Soccorsi Speciali
Tutti i soccorsi speciali operano in supporto alle attività di risposta a emergenze e disastri (protezione civile).
Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto(Droni)
I Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto comunemente chiamati droni, vengono utilizzati da personale altamente qualificato.
Questi mezzi sono in grado di raggiungere un elevata distanza dal punto di decollo, sorvolano agilmente aree impervie o difficili da raggiungere ,forniscono un ampia visuale dell'area di intervento.
Queste caratteristiche sono estremamente utili nella ricerca di persone disperse, nella valutazione dei danni causati da eventi naturali , nelle verifiche preventive di aree come corsi dei fiumi,canali ,vasche di esondazione.
Tutte le attività dei SAPR vengono svolte in ottemperanza all'attuale regolamento EASA e alle regole nazionali stabilite da ENAC.
S.M.T.S. Soccorsi con mezzi e tecniche speciali
Gli operatori SMTS sono specializzati in ricerca e soccorso di persone scomparse in superficie o sepolte sotto frane e smottamenti, anche in ambiente urbano.
Il loro intervento si estende a tutte le situazioni di emergenza legate a eventi atmosferici di eccezionale portata o a condizioni di rischio dove si richiedono soccorso ed evacuazione da edifici, sistemi di trasporto o spazi confinati di difficile accesso.
A ciò, si aggiunge l’assistenza a grandi eventi con massiccia presenza di pubblico e potenziale rischio d’incolumità.
O.P.S.A. Operatore Polivalente Soccorso in Acqua
I nostri interventi operativi coprono un largo spettro di azione: assistenza ai bagnanti sulle spiagge e le acque interne, assistenza alle gare sportive acquatiche di ogni tipo, interventi di elisoccorso, protezione civile per calamità naturali o incidenti, interventi subacquei, emergenze dove è necessaria una camera iperbarica, assistenza in acqua ai portatori di handicap, trasporto infermi in acqua, prevenzione.
Cinofili
Le Unità Cinofile della Croce Rossa Italiana, operano in contesti emergenziali di ogni dimensione e gravità, esse svolgono principalmente compiti di ricerca e soccorso di dispersi, sia in superficie che in maceria.
Il personale delle Unità Cinofile è suddiviso in varie specializzazioni quali conduttori, figuranti, logisti, aiuto istruttori e istruttori.
A.I.B. Antincendio Boschivo
Per poter diventare volontari A.I.B. occorre frequentare un apposito corso di formazione per “Addetti specializzati nella prevenzione e nello spegnimento degli incendi boschivi“.
CBRN Chimico Biologico Radiologico Nucleare
Il nucleo CBRN della Croce Rossa Italiana coopera con i Vigili del Fuoco ed altre istituzioni in scenari di tipo: Chimico, Biologico, Radiologico e Nucleare.
Sono presenti vari livelli e specializzazioni all'interno del nucleo come ad esempio la rivelazione delle radiazioni, alla logistica sino anche alla decontaminazione tecnica ed secondaria delle persone.
TLC Telecomunicazioni
Una comunicazione efficace è alla base di ogni nostra attività.
Il nucleo tlc è in grado di realizzare e gestire reti radio in grado di collegare tutto il personale impegnato in manifestazioni o eventi, soprattutto durante calamità naturali o disastri dove i metodi di comunicazione che utilizziamo regolarmente come telefonia e telefonia mobile si interrompono.