
percorso: Home
Volontari del Soccorso
Dai 18 ai 65 anni
Chi Siamo
La componente del Volontari del Soccorso (VdS) svolge principalmente il trasporto e soccorso infermi con ambulanza. I volontari, inoltre, effettuano a favore dei cittadini numerose attività socio-assistenziali, per esempio: primo soccorso, attività socio-assistenziali con specializzazione delle squadre di soccorso per l´emergenza psicologica, educazione sanitaria, protezione civile, ricerca con unità cinofile, soccorsi con mezzi e tecniche speciali, emergenza nazionale ed internazionale legata a calamità ed a situazioni di conflitto armato nei vari paesi interessati e diffusione del Diritto Internazionale Umanitario.
I VdS sono presenti ai grandi eventi e manifestazioni pubbliche garantendo una continua assistenza sanitaria. Nel 2008 sono stati 91.752 i soci Volontari del Soccorso.
I VdS sono presenti ai grandi eventi e manifestazioni pubbliche garantendo una continua assistenza sanitaria. Nel 2008 sono stati 91.752 i soci Volontari del Soccorso.
I Compiti
I Volontari del Soccorso della C.R.I. concorrono allo svolgimento delle seguenti attività:
•promuovono, coordinano e svolgono le attività di emergenza sanitaria, di pronto soccorso e di trasporto infermi anche negli interventi di protezione civile in seguito a calamità o disastri
•promuovono, nel rispetto delle normative di settore, l´attività di formazione e di preparazione del personale nelle materie sopra indicate
•organizzano simulazioni, anche pubbliche, riferite alle tecniche di intervento sanitario
•organizzano e promuovono l´attività del soccorso organizzato e le correlate competizioni ai vari livelli territoriali
•diffondono le tecniche di rianimazione cardio-polmonare di base organizzando corsi e incontri aperti a tutta la popolazione
•svolgono attività socio sanitarie e socio assistenziali
•concorrono alla diffusione del Diritto Internazionale Umanitario
•svolgono attività speciali tra cui: soccorso cinofino, soccorso su piste da sci, soccorso con mezzi e tecniche speciali e soccorso in acqua
•svolgono tutte le altre attività istituzionali approvate dagli Organi Nazionali di ciascuna Componente
•partecipano a tutte le altre attività ed iniziative istituzionali approvate dal Comitato CRI di appartenenza
•promuovono, coordinano e svolgono le attività di emergenza sanitaria, di pronto soccorso e di trasporto infermi anche negli interventi di protezione civile in seguito a calamità o disastri
•promuovono, nel rispetto delle normative di settore, l´attività di formazione e di preparazione del personale nelle materie sopra indicate
•organizzano simulazioni, anche pubbliche, riferite alle tecniche di intervento sanitario
•organizzano e promuovono l´attività del soccorso organizzato e le correlate competizioni ai vari livelli territoriali
•diffondono le tecniche di rianimazione cardio-polmonare di base organizzando corsi e incontri aperti a tutta la popolazione
•svolgono attività socio sanitarie e socio assistenziali
•concorrono alla diffusione del Diritto Internazionale Umanitario
•svolgono attività speciali tra cui: soccorso cinofino, soccorso su piste da sci, soccorso con mezzi e tecniche speciali e soccorso in acqua
•svolgono tutte le altre attività istituzionali approvate dagli Organi Nazionali di ciascuna Componente
•partecipano a tutte le altre attività ed iniziative istituzionali approvate dal Comitato CRI di appartenenza

Commissario Volontari del Soccorso
Laura Mazzanti
Vice Commissario
Samuele Ancillotti
Vice Commissario
Massimiliano Bagni
Collaboratore Tecnico L. Segreteria
Cristina Caroti
Collaboratore Tecnico L. Protezione Civile
Giuseppe Bonanno
Email
vds@cricastelfrancodisotto.it
Laura Mazzanti
Vice Commissario
Samuele Ancillotti
Vice Commissario
Massimiliano Bagni
Collaboratore Tecnico L. Segreteria
Cristina Caroti
Collaboratore Tecnico L. Protezione Civile
Giuseppe Bonanno
vds@cricastelfrancodisotto.it